TRAMA
La storia di un viaggio e di due amici: un gatto e una ragazza. Di città in città, incontro dopo incontro, la penna di Sara Trevisan spoglia, scalfisce l’inessenziale. Davanti agli occhi di chi legge, si mostra – nitida, con note di fantasia – la geografia interiore che abita ognuno. Una mappatura dell’io che sa fare luce, sa spiegare il perché delle cose.
PUBBLICAZIONE
Novembre 2020
‘Benvenuti nella Città senza Paura, dove l’uomo è libero da se stesso’, lesse Layla sull’insegna della città.«… nella Città senza Paura… dove l’uomo è libero da se stesso…» scandì la giovane per dare voce alla sua incredulità.
«Ma sarà vero?»
«Una promessa ardua da mantenere» commentò il gatto con poca convinzione.
«Entriamo e scopriamolo» concluse lei, muovendo verso la metropoli.
Nuda Errante è un romanzo filosofico e parla di un viaggio. Non sono semplici fogli di carta stampata. È la storia di una persona come te… che ha sofferto, faticato, sperato e raggiunto un traguardo per lei impensabile: ha superato la sua paura più grande. Nuda Errante fa questo infatti: ti prende per mano e ti porta a conoscere e comprendere le maggiori paure umane, con semplicità e tenerezza.
Un libro sulle paure che non fa alcuna paura.
Un libro ha principalmente un potere che nessun altro strumento ha: fare tesoro dell’esperienza altrui semplicemente leggendola su fogli di carta morbida al tatto.
Non è meraviglioso?
Layla ci ha messo anni a capire chi era e a riconoscere i suoi limiti. A te non serve tutto questo tempo. Ti basta leggere la sua storia, accompagnato dal suo gatto parlante Morgan, per trarre le tue riflessioni.
Qual è la tua paura più grande? Solitudine? Il giudizio degli altri? La morte?
E se tu potessi parlarci insieme come se fossero delle persone reali?
Inizia questo nuovo percorso di formazione assieme alla giovane Layla e al fedele compagno Morgan, non te ne pentirai!
Testimonianze e Recensioni
Fabiola Rossetto
Former VP of Company
“Nuda Errante racconta la storia del viaggio di Layla e del suogatto Morgan alla ricerca di una nuova casa, di un luogo nelquale potranno vivere finalmente liberi.
Layla è sensibile e questo la rende debole, preda delle paure. Per questo decide di cambiare e sceglie di vivere senza condizionamenti e senza maschere: nuda.
A causa di questa sua scelta si ritroverà a scontrarsi con il giudizio e le chiacchiere dei suoi concittadini, incapaci di accettare la suascelta di non coprire il suo corpo coi vestiti, che Layla sente come un peso, e per di più con una ferita sanguinante sopra il seno sinistro. Partirà così per questo viaggio alla ricerca di una città perfetta, dove potrà essere capita e accettata, che si rivelerà una sorta di pellegrinaggio all’insegna dell’esplorazione delle emozioni, delle paure e del suo mondo interiore.
Il viaggio intero è una metafora che serve a Layla a ragionare su se stessa e sul senso della sua esistenza.
Il romanzo è ambientato in un mondo moderno fatto di città e grattacieli, simile al nostro all’apparenza, ma nel quale le paure umane sono delle manifestazioni visibili, tangibili, consembianze talvolta spaventose, altre volte quasi attraenti.
Layla ha abbandonato i suoi sentimenti, convinta che la sua vita possa essere migliore se governata soltanto dalla mente, privata dalle debolezze del cuore.È forte, razionale e vede il mondo con occhi oggettivi che lepermettono di accorgersi della presenza di queste manifestazioni di paura, praticamente invisibili agli occhi di chi le teme. Morgan, curioso e attento come un bambino la porrà di fronte a riflessioni a volte scomode, che metteranno in dubbio il castello di certezze della donna.
La parte filosofica è molto e profonda, Sara ci mostra solitudine, morte e tristezza esaminandone l’essenza, mostrandoci una società che mima gli eccessi della nostra e ne mette a nudo le debolezze.
Lo stile dell’autrice è accurato, variegato e i dialoghi tra Layla e Morgan, oltre ad alleggerire l’atmosfera, risultano naturali e sono un veicolo narrativo che aiuta anche a guidare i nostri pensieri. Layla spiega a Morgan ciò che vede coi suoi occhi freddi di raziocinio, spesso usando metafore semplici, comprensibili anche per un bambino e lui le risponde con osservazioni a volte strane, altrevolte semplici in modo disarmante, perché non comprende fino infondo la società umana, non facendone parte.
A chi consiglio questo libro? Il romanzo ha un’atmosfera onirica e si presta a più chiavi di lettura, la storia in sé è piacevole e questo lo rende fruibile anche da chi non cerca una lettura più profonda. A me è piaciuto molto e lo consiglio soprattutto gli amanti delle introspezioni, l’idea delle manifestazioni di paura è molto originale e mi ha colpito, originali anche le rappresentazioni delle città e dei loro abitanti. Faccio i complimenti all’autrice, che spero di ritrovare in futuro.”
Riccardo Riganti
Autore di libri
“Un libro profondo, scritto con il cuore ma a mente lucida.
Un racconto filosofico, dove chi ha paura del proprio sé dovrà imparare ad affrontarsi.
Davvero molto bello!”
Consuelo Pinna
Autrice di libri
“Due viaggi. Uno in nave, mi porta lontano da casa. L’altro, attraverso le parole di Sara Trevisan, mi accompagna al centro di me stessa. Affronto questo viaggio fianco a fianco a Layla, la protagonista di Nuda Errante (Argentodorato Editore). Come lei vado incontro alle mie paure più grandi. Il cammino di Layla inizia nella caotica Città senza Paura. Tutti gli abitanti evitano di guardarsi dentro, nessuno ha il coraggio di osservarsi in profondità, nella città regna la Paura di Se Stessi, delle proprie ombre. In questo percorso, la protagonista, scopre poco per volta una vecchia ferita mai cicatrizzata, che senza tregua continua a sanguinare. L’autrice del libro ci conduce in una sorta di viaggio introspettivo alla scoperta delle nostre paure più profonde. Ogni capitolo racchiude una tappa simbolica, un eterno scontro fra mente e cuore. Un romanzo che fa riflettere su quanto le nostre paure possano bloccarci impedendo divivere appieno la nostra vita.”
Ricordi raccolti nel tempo…




Che soddisfazione scoprire di essere arrivata SECONDA come libro più venduto nel 2021 con Nuda Errante in seno ad Argentodorato Editore!
Evviva! Grazie Eleonora!















